|  | 
| Bernini,Apollo e Dafne | 
Il Barocco lo possiamo definire “elaborato” anche perché gli artisti esibiscono una tecnica elevatissima, in un ricchissimo repertorio decorativo: stucchi, affreschi, mobili, scenografie teatrali. Si assiste alla fusione tra i diversi generi artistici: l’architettura diventa scultura, i materiali della scultura assumono tonalità che l’avvicinano alla pittura. Prevale il senso del movimento: le figure scolpite assumono pose al limite dell’instabilità.
|  | 
| Caravaggio,Giuditta e Oloferne | 
I dipinti presentano linee compositive trasversali o contrastanti, che accentuano il dinamismo; in architettura invece, superfici concave si alternano a superfici convesse, dando origine a spazi mossi e instabili.
|  | 
| Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza | 
La prospettiva è utilizzata per rappresentare una realtà immaginaria, per simulare spazi infiniti, e non più come strumento di controllo razionale dello spazio. Il termine “elaborato” si intende anche che il Barocco tende sempre a stupire lo spettatore tramite contrasti chiaroscurali e la creazione di fasci di luce che irrompono nella penombra degli ambienti.
Cri.
 
Nessun commento:
Posta un commento