 La
 Chiesa di San Biagio   La chiesa sorge fuori dal centro storico della città. La 
facciata principale si ripete simile nelle due laterali del transetto. 
E' divisa in due da una marcata trabeazione, fregio con triglifi e 
metope che percorrono tutto il perimetro. La Torre campanaria è divisa in 3
 fasce decorate da ordini differenti, partendo dal basso: Tuscanico, 
Ionico e Corinzio. All'interno la cupola ha un diametro di 13 m. La 
copertura è costituita da una doppia calotta con al centro una stretta 
intercapedine e termina in alto con la lanterna, anch'essa con finestre.
 Sempre all'interno a ridosso della parete fondale dell'abside si trova 
l'altare maggiore.
La
 Chiesa di San Biagio   La chiesa sorge fuori dal centro storico della città. La 
facciata principale si ripete simile nelle due laterali del transetto. 
E' divisa in due da una marcata trabeazione, fregio con triglifi e 
metope che percorrono tutto il perimetro. La Torre campanaria è divisa in 3
 fasce decorate da ordini differenti, partendo dal basso: Tuscanico, 
Ionico e Corinzio. All'interno la cupola ha un diametro di 13 m. La 
copertura è costituita da una doppia calotta con al centro una stretta 
intercapedine e termina in alto con la lanterna, anch'essa con finestre.
 Sempre all'interno a ridosso della parete fondale dell'abside si trova 
l'altare maggiore.armi da fuoco. Intorno alle spesse mura, di solito, si trovava anche un fossato con un ponte che conduceva alla città; questa tecnica militare è stata adottata per evitare che l'esercito invasore potesse aggredire la città su più fronti, limitando in tal modo la capacità offensiva degli eserciti invasori, che possono essere facilmente tenuti a bada dagli archibugieri posizionati sulle mura. Tipi di fortificazioni li possiamo trovare a Roma (mura aureliane,porta Santo Spirito) ,a Firenze( fortezza da Basso o di San Giovanni Battista) e ad Ancona(Cittadella).
 Il
 palazzo Nobili-Tarugi                                              Il palazzo è situato nella Piazza Grande di fronte al duomo 
di Montepulciano. E' stato residenza della famiglia Nobili e 
successivamente della famiglia Tarugi. La facciata esterna è rivestita 
di travertino ed il rivestimento è ritmato da semi-colonne di ordine 
dorico ed è costituito da archi a tutto sesto. Esternamente si notano 
delle finestre costituite da timpano curvo. La partitura è ottenuta da 
semi-pilastrini di ordine dorico. Sull'angolo in corrispondenza del loggiato inferiore si apriva un loggiato ora tamponato. Maraviglioso Boccaccio è un film diretto dai fratelli Taviani, in cui alcune scene sono state girate nel palazzo Nobili. Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che 
spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo 
raccontandosi delle brevi storie.
Il
 palazzo Nobili-Tarugi                                              Il palazzo è situato nella Piazza Grande di fronte al duomo 
di Montepulciano. E' stato residenza della famiglia Nobili e 
successivamente della famiglia Tarugi. La facciata esterna è rivestita 
di travertino ed il rivestimento è ritmato da semi-colonne di ordine 
dorico ed è costituito da archi a tutto sesto. Esternamente si notano 
delle finestre costituite da timpano curvo. La partitura è ottenuta da 
semi-pilastrini di ordine dorico. Sull'angolo in corrispondenza del loggiato inferiore si apriva un loggiato ora tamponato. Maraviglioso Boccaccio è un film diretto dai fratelli Taviani, in cui alcune scene sono state girate nel palazzo Nobili. Lo sfondo è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che 
spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo 
raccontandosi delle brevi storie.
 Cri


 
Nessun commento:
Posta un commento